Anno II, n. 3 – 2010
Storia e Politica
Rivista quadrimestrale
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Studi Europei (D.E.M.S.)
Anno II n. 3 Settembre-Dicembre 2010
Ricerche/Articles
Marco E. L. Guidi
‘Public Respect’ vs. ‘Factitious Dignity’.
Emulation and Reputation
in Bentham’s Theory of Bureaucracy 481
Andrea Catanzaro
Metafore bizantine del tiranno:
Niceta Coniata e la "bestia" Andronico I Comneno 502
Arap El Ma’ani
Note su un manoscritto inedito
di Raphaël Zakhur (1759-1831).
Contributo alla storia della fortuna
del Principe di Machiavelli nel mondo arabo 525
Biagio Spoto
Clausewitz e la guerra contemporanea 542
Jesús Astigarraga
Hacienda pública y opinión pública:
La reforma fiscal de 1785,
sus publicistas y sus críticos 563
Studi e Interpretazioni/Studies and Interpretations
Manuela Girgenti
La società dell’incertezza:
la crisi della famiglia italiana
nell’era della globalizzazione 592
Note e discussioni/Notes and Discussions
Piero Barucci
La storia del liberismo italiano
di Antonio Cardini 620
Giuseppe Sciara
Recenti studi sul pensiero politico
di Benjamin Constant 630
Andrea Pitzalis
On the brink: between science and humanities.
considerations on
Richard Bronk’s The Romantic Economist 654
Rosanna Marsala
Luigi Sturzo: un uomo, un sacerdote, un politico
Riflessioni sul libro di Eugenio Guccione 660
Recensioni/Reviews
G. Fiume, Schiavitù mediterranee (A. Raspanti); M. R. De Pol, The First Translations of Machiavelli’s Prince (C. Guccione); F. Proietti, Louis Blanc nel dibattito politico inglese (C.Giurintano); N. Dell’Erba, Giuseppe Mazzini (S. Berardi); U. Muratore, Rosmini per il Risorgimento (N. Carozza); AA. VV, Alcide De Gasperi (E. Guccione); R. De Monticelli, La questione morale (P. Russo); F. Sciacca (a cura di), La dimensione istituzionale europea (P. Russo); H. Wieshuber, Die Leitidee der Subsidiarität im europäischen Einigungswerk (M. Krienke) 666
Quarta di copertina/Back cover 684
Ricerche/Articles
Marco E. L. Guidi*
‘Public Respect’ vs. ‘Factitious Dignity’.
Emulation and Reputation in Bentham’s Theory of Bureaucracy
Compartir con tus amigos: |